Ci sono delle persone che conosci per caso, in un momento particolare della vita e questo le
fa entrare prepotentemente tra quelle più importanti che hai come amiche.
Un gruppo Facebook, un denominatore comune, l’allattamento al seno dei gemelli e la voglia di condividere esperienze, paure, sogni, lacrime di gioia e di sofferenza, stimoli, rapporto di coppia e qualche confidenza tra sole donne.
E’ così che ho conosciuto Chiara, Eleonora, Serena, Mica, Flora, Federica, Valeria, Arianna, Bex, Giorgia, Elisa e Michela, era marzo 2013, i gemellini avevano pochi giorni ed io ero in crisi perché non riuscivo ad allattarli, e le notti erano più lunghe e difficili anche perché mio marito mi aiutava poco e tendeva ad innervosirsi al pianto disperato dei due affamati che aspettavano il biberon.
Lanciai un grido di aiuto nel web e mi ritrovai catapultata in un gruppo dove le mamme, con gemellini più grandi dei miei, cominciarono a scrivermi messaggi di conforto, spronandomi a non mollare e a capire che avrei potuto allattarli al seno entrambi e che così sarebbe stato tutto più semplice.

Inizialmente, devo essere sincera, mi erano sembrate delle fissate e anche un po’ talebane maquando invece ho capito che “tetta” avrebbe potuto ridarmi un pochino di libertà e aiuto mi sono lanciata, ho fatto il grande passo e dopo un po’ di giorni di rodaggio sono riuscita ad allattare Andrea e Matteo per quasi un anno.
Con alcune di loro è nata una vera e propria amicizia e ci sentiamo giornalmente e, una volta l’anno, ci ritroviamo per passare del tempo insieme, abbracciarci e vedere quanto stanno diventando grandi i nostri bambini.
Lo scorso weekend, a Marina di Bibbona, sfidando il tempo brutto e gli ultimi acciacchi stagionali abbiamo radunato 8 grandi famiglie e tra un bagno nell’acqua del mare gelida, le confidenze all’1 di notte, le tavolate senza fine e baby dance abbiamo passato 3 giorni insieme.
Per me c’era una piccola “tassa” da pagare per l’aiuto importante che mi hanno dato e che tutt’ora fanno nella promozione del mio blog, dei voti ai concorsi, la condivisione dei miei post di cucina, ovvero portare qualche dolce.
Questa chiffon cake alla fragola era tra questi e le mie amiche mamme l’hanno apprezzato tanto, spero piacerà anche a voi.
Fiocco ai grembiuli

Ingredienti per uno stampo da chiffon cake da 18 cm:
Per la torta:
– 150 gr farina 00
– 150 gr zucchero semolato
– 8 gr lievito chimico
– 1/ 2 cucchiaino di bicarbonato
– 3 uova bio
– 70 gr olio di riso
– 150 gr fragole fresche
– scorza limone
– una punta di un cucchiaino di colorante rosso in polvere
– 25 gr burro a temperatura ambiente
– 45 gr zucchero a velo
– succo di mezzo lime
– 45 ml panna fresca
– fragole fresche
– foglioline di menta

Come si prepara questa chiffon cake:
Versate sopra gli ingredienti secchi 3 tuorli, tenendo da parte gli albumi, l’olio di riso, la salsa di fragole e la scorza di limone, e mescolate brevemente gli ingredienti.

movimenti dal basso vero l’alto.
Versate l’impasto in uno stampo da chiffon cake, senza imburrare l’interno, e infornate per 45 minuti circa.

Sfornate e lasciate raffreddare a testa in giù per 6 h circa, non provate a sformare quando la torta sarà calda perché si romperà in modo irreparabile.
Se dovesse risultare troppo solida aggiungere un po’ di altra panna per raggiungere la giusta consistenza.
Se volete potete conservare la torta in frigo per un massimo di 5 giorni coperta da una cupola.
