Quando penso ad un dolce parto sempre dal pensare a chi lo devo offrire.
Sono ancora alle prese con la torta di compleanno di mio nipote Michelangelo e dopo aver già preparato la mud cake, anzi, due mud cake perché ho bisogno di una torta alta per poterla decorare con la pasta di zucchero e riuscire a inserire le decorazioni che ho in mente.
Ma l’idea non è partita dalla torta ma bensì dal suo ripieno, una crema al latte delicata, che sa di bambino, di ricordi lontani, di pomeriggi a casa quando facevo i compiti, una crema che mi fa tornare indietro nel tempo.
Con la crema a latte potrete fare tantissimi dolci e merendine perché è molto versatile e facilmente abbinabile con varie tipologie di pasta. Sta bene con il pan di spagna, con la torta paradiso, con la mud cake, con la frolla sia bianca che al cacao, e poi è senza glutine, quindi potete usarla anche per farcire torte per celiaci, e presto ne faremo una promesso.
Questa crema non contiene cioccolato e quindi mi sembrava l’ideale visto che nella mud cake ce n’era già una quantità industriale, mentre è molto dolce e quindi contrasta in maniera impeccabile con l’amaro del cacao, e poi è bianca come il latte e vedere una bella striscia bianca tra due strati marroni scuri è esteticamente molto interessante, e se ve lo dico io ;-). Questa crema e’ ideale per farcire i dolci l’estate perché non contiene uova e quindi non avremo nessun rischio di salmonellosi.
Vi avverto, userò l’agar agar, ovvero un sostituto vegetale della colla di pesce, non tanto per il fatto che non è di origine animale ma più che altro perché mi serve che la crema, una volta addensata, resti comunque morbida e lavorabile, cosa difficile da fare con le creme addensate con colla di pesce che diventano più gelatinose e difficilmente plasmabili a freddo. L’agar agar ormai si trova anche al supermercato oppure in erboristeria, da natura sì, cercate e lo troverete facilmente.
Spero di realizzare una torta sorprendente, sia fuori con le decorazioni, ma anche dentro e grazie a questa crema sono sicura di fare centro, poi comunque vi farò sapere se sarà piaciuta.
Non perderei altro tempo e farei un bel fiocco ai grembiuli.
Ingredienti per 700 gr di crema al latte, per 3 strati di una torta da 24 cm
– 500 ml di panna fresca – 100 ml latte intero – 2 cucchiaini rasi di agar agar, 3 gr circa – 200 gr latte condensato – 15 gr miele millefiori
Come si prepara:
Mettiamo l’agar agar in metà latte freddo e aspettiamo che si sciolga, magari mescolando con una frusta.
Accendiamo il fornello e mettiamo a bollire il latte condensato e il miele e il resto del latte
Al bollore versiamo la miscela di agar agar e latte nel latte condensato e lasciamo bollire 2 minuti.
Spegniamo il fuoco e lasciamo raffreddare prima a temperatura ambiente e poi in frigo.
Montiamo la panna a metà, cioè un minuto prima che sia montata completamente. Mescoliamo con delicatezza la panna con il resto degli ingredienti con movimenti dal basso verso l’alto.
Poi mettiamo in frigo coprendo con una pellicola a contatto, se dovesse restare liquida mettetela per 45 minuti nel congelatore.
Tolta la crema dal frigo bisognerà mescolarla per riavere una consistenza piu morbida e vellutata.
Usatela entro 4-5 giorni da quando l’avrete preparata.
Se si vuole caratterizzare un po’ si può aggiungere la vaniglia, tagliando il baccello e ricavando i semi da inserire a fine cottura sul fuoco. RICETTA SENZA GLUTINE.
Fantastica questa crema al latte, davvero versatile.
Grazie per avercela proposta!
Un saluto da Barcellona, Mara
Baci, deliziosa…