PLUMCAKE AL LIMONE PER TUTTI I PAPA’

Sarà una festa del papà molto diversa dal solito perché la maggior parte di loro saranno a casa con i loro figli, forse come non era mai accaduto nella loro vita.
Da una parte che bello….un’occasione irripetibile, ma dall’altro terribile e con mille pensieri in testa riflettendo sul futuro incerto a lavoro.
Poi ci saranno dei papà assenti per causa di forza maggiore, quelli in prima linea in ospedale, che magari sono parecchi giorni che non vedono i loro piccoli a causa dei turni massacranti e per la paura del contagio, quelli che lavorando al supermercato o in farmacia o in banca, che devono mantenere quei servizi essenziali per l’esistenza di ciascuno di noi rischiando ogni momento di ammalarsi.

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 


Insomma sarà un festa a metà, gioiosa per i più piccoli e molto difficile per i grandi che sanno qualcosa, ma non abbastanza per capire cosa succederà e quanto tempo ci vorrà.
Ma ogni festa che si rispetti va consacrata almeno in famiglia, dove ancora si può stare insieme e condividere i momenti della giornata.
Per questo ho deciso che era giusto preparare un bel dolce, di quelli che comunemente tutti abbiamo gli ingredienti di base in casa, senza la necessità di uscire per andarli a comprare e rischiare di contagiare o essere contagiati da qualcuno.
Un morbido e profumato plumcake al limone, un dolce di origine inglese che si preparava con la frutta disidrata, le plum ovvero le prugne secche, e che poi ha subito nel tempo delle variazioni fino a diventare quello che siamo abituati a conoscere oggi.

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 


C’è chi lo prepara con il burro ma io lo preferisco all’olio, di riso se lo avete per non avere retrogusti, sennò anche quello di semi andrà benissimo.
L’ingrediente che non deve mancare è lo yogurt che dovrà essere a temperatura ambiente perché diversamente non lieviterà e collasserà in forno, proprio come è successo a me quando non sapevo di questo trucchetto indispensabile.
Giovedì 19 marzo, in occasione della festa del papà, #restateacasa e cucinate un plumcake super soffice al limone da regalare ai vostri “babbi” come colazione speciale per la mattina o una merenda golosissima insieme.

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 


Riscoprire la bellezza delle cose semplici mi capita spesso ultimamente e spero di trasmettere qualche bella sensazione anche a voi, specialmente in un tempo così dilatato e pesante come quello che stiamo purtroppo vivendo da settimane.
Auguro a tutti i papà di risollevare la testa e trovare presto nuove risorse per rinascere, lo dovete ai vostri figli ma sopratutto a voi.
Fiocco ai grembiuli.

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 


Ingredienti per uno stampo da 28-30 x 10 cm:

300 gr farina 00
50 gr fecola amido di mais
160 gr olio di riso o semi
190 gr yogurt greco a temperatura ambiente
5 uova
200 gr zucchero semolato
scorza limone grattugiata
succo di 1 limone
1 bustina di lievito per dolci
1 pizzico di sale
zucchero a velo per spolverare

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 


Come si prepara il plumcake al limone:

Rompete le uova e versatele in una ciotola con lo zucchero poi con le fruste elettriche montatele molto bene in modo che gonfino e virino di colore, cioè diventino più chiare perché avranno incorporato aria.
Aggiungete lo yogurt greco che non dovrà assolutamente essere freddo perché diversamente non vi lieviterà il dolce, ve lo dico perché l’ho preparato almeno 4 volte e non sviluppava perché usavo lo yogurt appena uscito dal frigorifero.
Mescolate con la marisa con movimenti dal basso verso l’alto.
Setacciate la farina con il lievito in modo da eliminare i pallini schiacciandoli con una marisa.
Grattugiate il limone e ricavate il succo eliminando i semi.
Unite la farina con il lievito, un pizzico di sale, il succo e la scorza di limone alle uova.

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 


Con le fruste elettriche mescolate gli ingredienti.
Quando saranno uniformati unite anche l’olio di riso e con le fruste elettriche mescolate bene gli ingredienti.
Riscaldate il forno in modalità termoventilato a 185°C.
Imburrate lo stampo da plumcake e infarinatelo leggermente.
Versate l’impasto all’interno, livellatelo con la marisa e poi con un coltello praticate una sorta di incisione verticale superficiale.
Infornate per 15 minuti poi abbassate a 165°C e fatelo cuocere per ulteriori 30 minuti.
Verificate la cottura con uno stecco e se dovesse tornare su umido allungate di altri 5 minuti.
Sfornate e lasciate raffreddare leggermente prima di sformare dallo stampo.
Lasciate raffreddare il plumcake su una griglia.

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 


Ritagliate una striscia di carta forno di circa 4 cm e posizionatela sopra la cupola del plumcake in senso longitudinale.
Spolverate con lo zucchero a velo poi eliminate la striscia di carta e tagliatelo a fette di circa 2 cm di spessore.
Servite il vostro plumcake con una bella tazza di the.
Se volete conservarlo potete farlo in un contenitore con il tappo a temperatura ambiente per circa 5-6 giorni.
Potete preparare il plumcake con una farina per dolci senza glutine.

 

plumcake al limone preparato con lo yogurt

 

Lascia un commento