Questa estate, chi mi segue anche su Instagram e Facebook lo sa già, ho avuto la possibilità di preparare due cene speciali per 8 persone.
Ho indossato il mio cappello bianco e mi sono trasformata in personal chef, ovvero, dopo aver concordato un menù con gli ospiti, ho fatto tutta la linea a casa, cioè tutte le preparazioni, e in serata ho portato tutto nella loro cucina per dedicarmi la preparazioni dei piatti espressi per la cena.
Dall’antipasto al dolce, 40 piatti a serata da preparare e decorare come piace a me, una vera sfida.
Devo confessare che durante la prima cena ero un po’ tesa, avevo già fatto delle cene ma per gli amici, sedendomi a tavola con loro, non ero mai restata tutto il tempo dietro ai fornelli ad attendere i giudizi.
Poi avevo anche un po’ paura di non riuscire ad arrivare in fondo al servizio senza perdermi, sbagliando le cotture, facendo passare troppo tempo tra una portata e l’altra.

Appena ho preso padelle e mestoli tra le mani mi sono tranquillizzata e sono riuscita, entrambe le volte, ad arrivare alla fine della cena senza problemi, stanca ma felice di aver realizzato una piccola impresa.
Lo sapete, faccio l’architetto comunemente, non ho mai lavorato in un ristornate, la mia è solo una passione quindi la soddisfazione è stata doppia.
Ovviamente tutti i piatti che ho proposto non erano inediti, non potevo rischiare di servire una pietanza non buona o impiattata male, così giorni prima avevo fatto le prove generali e il dolce che vi racconterò oggi era stato oggetto di “analisi” approfondite.

Sembra complesso ma in realtà non è così, diciamo che se avete lo stampo in silicone dei truffle siete già a buon punto, perché sono delle semplici mousse con della meringa, purea di lampone addensata, fiori eduli e lamponi freschi.
Mi piace il contrasto che si crea tra la forma morbida della mousse ai lamponi e quella tagliente della meringa che ricorda gli ossi di seppia.
Il dolce è piaciuto tanto e i suggerimenti sono stati: aggiungi della frolla, no! del cioccolato, no! del limone, no! il gelato alla vaniglia….
Siamo tutti chef e giustamente ognuno ha voluto dare il suo contributo.
A voi la ricetta originale, manca qualcosa?
Fiocco ai grembiuli

Ingredienti per 4 persone: Per la mousse al mirtillo nero:
– 40 gr panna fresca
– 40 gr succo di mirtillo ( va bene anche quello che trovate in bottiglia)
– 30 gr meringa italiana (per la ricetta guarda qui)
– 1,5 gr colla di pesce
– 3 cucchiai di purea di lampone filtrato ( circa 125 gr lamponi freschi frullati)
– ½ cucchiaino di xantano (se non l’avete potete usare l’agar facendolo bollire con il succo)
Per la meringa:
– 50 gr albume
– 50 gr zucchero semolato
– 75 gr zucchero a velo
– fiori edibili
– foglie di menta
– lamponi freschi

Come si prepara questo dolce al piatto:
l’alto.
modo che lo spessore sia uniforme e sottile.

il vapore e l’umidità possano uscire dalla fessura, così la meringa quando sarà cotta resterà friabile e croccante.
RICETTA SENZA GLUTINE

Servite subito
