Siamo nel 2017 e possiamo prolungare la magia del mese appena passato addobbando le nostre case con corone di fascina e bacche rosse, sorseggiare un vin brulé speziato e caldo davanti ad un caminetto o almeno nel vostro salotto riscaldato dai radiatori, accendere qualche candela e lasciare che la luce illumini una tavola, rompere dei gusci di noci e gustarne il gheriglio, smangiucchiare una fetta di panettone o una pralina di cioccolato una volta ogni tanto.
Coccoliamoci ancora un po’ adesso che le giornate sono ancora così corte e fredde, con la primavera rinasceremo e ci risveglieremo come tutti gli altri animali sulla terra.
Tra qualche giorno i bambini rientreranno a scuola e tutti noi a lavoro, si riformeranno le file di auto la mattina e la sera per rientrare a casa, forza ragazzi che mancano solo 354 giorni al prossimo Natale, ce la faremo!!!!
Comunque domani arriverà quella simpatica vecchietta della Befana, porterà dolci ai bambini buoni e carbone a quelli che sono stati un po’ monelli.
Qui a casa nostra dovrebbe portare quintali di carbone ma poi, siccome la befana è un po’ anziana, si dimenticherà delle birbonate e porterà tanti dolcetti che non finiranno mai.
Per stupire i vostri bambini con qualcosa di diverso faremo insieme dei cake pops, dei dolci su stecco coperti di cioccolato e decorati per ricreare la forma di una renna e di un pupazzo di neve.
Armatevi di avanzi di dolci di questo natale, io ho usato il pandoro ma andrà benissimo qualsiasi altra torta da forno, codette di zucchero colorate, io ho acquistato tutto da Tiger per pochissimi euro e ne sono avanzate una valanga per le prossime volte, e del cioccolato bianco e fondente.
Se seguirete le mie indicazioni non avrete difficoltà a farli e magari potrete riproporli ad un compleanno al posto della classica torta perché ai bambini piacciono moltissimo.
Allora buona Epifania a tutti e fiocco ai grembiuli.
Ingredienti per 12 cake pops:

Come si preparano i cake pops:
Aggiungete la confettura di lamponi e mescolate bene tutto in modo che si formi un impasto omogeneo.

Le palline devono essere fredde perché diversamente potrebbero cadere dallo stecco nel momento che ci colerete sopra il cioccolato fuso.

Il burro di cacao serve per rendere più fluido il cioccolato che, diversamente, risulterebbe appiccicoso e molto difficile da lavorare, oppure potete acquistare nei negozi specializzati le lenti di cioccolato per fare i cake pops, mi raccomando non avrete aggiungere nessun liquido come latte o acqua o olio.
Tirate fuori dal frigo la prima pallina, immergete la punta del bastoncino con il cioccolato fondente e poi infilatela nell’impasto senza arrivare al fondo ma cercando di arrivare fino al cuore della pallina stessa.

Tenetela a testa in giù in modo da far colare il cioccolato in eccesso e appena smetterà di colare rimettetela in posizione verticale e attaccate lo smarties rosso al centro per fare il naso, le codette bianche sopra per fare gli occhi, il cuore rosa per fare la bocca e poi infilzate metà noce pecan sui lati per fare le corna.

Infilzate il bastoncino del cake pops in una spugna da fioraio o del polistirolo e proseguite con il resto delle 5 palline, scaldando il cioccolato fondente nel caso si indurisse troppo e diventasse impossibile colare la copertura.
Dovrete poi far colare il cioccolato bianco in eccesso e poi decorare con lo smarties arancione per fare il naso e le codette nere per formare gli occhi e il sorriso.

Se invece della confettura vorrete usare del formaggio spalmabile o mascarpone potrete conservarli per soli 3-4 giorni in frigo.
